ANALISI COMPARATIVA TEMPORALE
Confronto dei dati dell’ultimo esercizio (2009) con il dato storico costituito dalla media degli ultimi 10 anni.
INDICATORI
|
Media ultimi 10 anni
|
Media settore Anno 2009
|
Scostamenti %
|
Commenti sugli scostamenti
|
FATTURATO / CIN (TA)
|
126,07%
|
102,10%
|
-19,01%
|
Il rapporto Fatturato/Capitale investito netto (o Turnover Asset) dell'anno 2009 è sensibilmente più basso, segnala una minore rotazione del capitale investito netto rispetto alla media degli ultimi 10 anni
|
FATTURATO / ATTIVITA' NON CORRENTI
|
107,95%
|
88,45%
|
-18,06%
|
Il rapporto Fatturato/Attività non correnti dell'anno 2009 è sensibilmente più basso, segnala una minore rotazione delle attività non correnti rispetto alla media del settore degli ultimi 10 anni
|
EBITDA / VENDITE
|
12,74%
|
11,30%
|
-11,35%
|
Il rapporto Reddito operativo lordo/Vendite dell'anno 2009 è sensibilmente più basso, segnala una minore redditività lorda sulle vendite rispetto alla media degli ultimi 10 anni
|
EBIT / VENDITE (ROS)
|
6,68%
|
5,73%
|
-14,16%
|
Il rapporto Reddito operativo netto/Vendite dell'anno 2009 è sensibilmente più basso, segnala una minore redditività operativa sulle vendite rispetto alla media degli ultimi 10 anni
|
EBIT / CAPITALE INVESTITO NETTO (ROI)
|
8,42%
|
5,85%
|
-30,48%
|
Il ROI dell'anno 2009 è notevolmente più basso, segnala una minore redditività operativa sul capitale investito netto (cin) rispetto alla media degli ultimi 10 anni
|
PFN / EBITDA
|
1,55
|
2,46
|
58,35%
|
Il rapporto Posizione finanziaria netta (Debiti finanziari-liquidità) ed EBITDA dell'anno 2009 è notevolmente più alto, segnala una minore capacità di rimborso dei debiti finanziari rispetto alla media degli ultimi 10 anni
|
EBT / VENDITE
|
6,53%
|
5,17%
|
-20,78%
|
Il rapporto Utile ante imposte/Vendite dell'anno 2009 è sensibilmente più basso, segnala una minore redditività ante imposte, rapportata alle vendite, rispetto alla media degli ultimi 10 anni
|
RISULTATO NETTO / VENDITE
|
4,02%
|
3,14%
|
-21,68%
|
Il rapporto Utile al netto delle imposte/Vendite dell'anno 2009 è sensibilmente più basso, segnala una minore redditività finale (al netto delle imposte) sulle vendite, rispetto alla media degli ultimi 10 anni
|
INDICE DI DURATA DELLE SCORTE (GIORNI)
|
105,99
|
122,23
|
15,32%
|
L'indice di durata delle scorte dell'anno 2009 è sensibilmente più alto, segnala una maggiore durata di giacenza delle scorte di magazzino rispetto alla media del settore degli ultimi 10 anni
|
COSTO DELLE MATERIE CONSUMATE / VENDITE
|
57,04%
|
57,90%
|
1,51%
|
Il rapporto tra il costo del venduto delle merci ed il fatturato aziendale dell'anno 2009 è leggermente più alto, segnala l'ottenimento di un risultato lordo industriale peggiore di quello medio degli ultimi 10 anni
|
COSTO DEL LAVORO / VENDITE
|
12,02%
|
12,08%
|
0,51%
|
Il rapporto tra il costo del personale ed il fatturato aziendale dell'anno 2009 è leggermente più alto, segnala il sostenimento di maggiori costi della manodopera rispetto alla media degli ultimi 10 anni
|
Il divario esistente nel rapporto tra Fatturato e Capitale investito netto rispetto alla media degli ultimi 10 anni (-19,01%) evidenzia, a parità di capitali investiti, una diminuita capacità del settore di generare volumi di fatturato.
Il capitale investito netto viene rinnovato con il fatturato in 1,0 anni, mentre negli ultimi 10 anni ciò avveniva nel settore in 0,8 anni. L'indebitamento finanziario netto viene riassorbito con il reddito operativo lordo in 2,5 anni, mentre nel settore avveniva negli ultimi 10 anni in 1,6 anni.
Si è realizzato un peggioramento dei risultati di esercizio sia a livello di EBITDA (-11,35%) sia ancora più marcatamente al livello inferiore di reddito operativo netto dell'azienda (-14,16%), segno del sostenimento di maggiori costi per ammortamenti ed accantonamenti, sia negli altri livelli intermedi e, quindi, a livello di risultato netto finale.
Il ROI dell'anno 2009 risulta essere inferiore al costo lordo dell'indebitamento finanziario (COD) di -0,31%.
Il rapporto Posizione Finanziaria Netta / EBITDA, che è buona norma non superi il valore 3, seppure peggiorato rispetto alla media degli ultimi 10 anni, risulta essere nel 2009 pari a 2,46, quindi esprime una ancora una discreta capacità di rimborso dei debiti finanziari.