Possiamo assistervi nella VALUTAZIONE di aziende, per qualsiasi specifica finalità, come avere una valida base di determinazione del prezzo nell'ambito di trattative di acquisto o di vendita, un valore attendibile nell'ambito di processi di aggregazione o di riorganizzazione, o semplicemente una misura delle performance periodiche.
Il nostro Studio offre in particolare i seguenti
SERVIZI DI VALUTAZIONE, ANALISI E PIANIFICAZIONE:
1) Perizie di stima di aziende e partecipazioni societarie in occasione di operazioni di compravendita
2) Perizie di stima per rivalutazione agevolata quote societarie
3) Perizie di stima di partecipazioni societarie in occasione della fuoriuscita di uno più soci o di successioni ereditarie
4) Perizie di stima di aziende o partecipazioni societarie in occasione di operazioni straordinarie di impresa (conferimenti, trasformazioni, fusioni, scissioni, ecc.)
5) Perizie di stima di quote sottoposte a pignoramento
6) Perizie di stima di aziende ed intangibles per vendita in procedure competitive
7) Perizie di stima di marchi aziendali per operazioni di compravendita o conferimento
8) Pareri di congruità in occasione di operazioni di M&A o di recesso di soci
9) Rilevazione Multipli di Valore Settoriali (Multipli impliciti rilevati dalla stima del settore con metodi assoluti)
10) Report valutativi basati su medie settoriali calibrati su codice Ateco, fatturato, utile netto e patrimonio netto dell'azienda
11) Consulenza organizzativa per l'impostazione o l'implementazione di sistemi idonei a cogliere tempestivamente eventuali fasi di declino o crisi aziendale
12) Monitoraggio periodico dello stato di salute dell'impresa mediante: a) analisi degli indici di bilancio predisposti dal CNDEC; b) analisi di altri importanti indicatori di redditività e rotazione, solidità patrimoniale ed equilibrio finanziario, con determinazione di apposito rating basato sull'entità degli scostamenti rispetto ai dati medi del settore; c) calcolo dell'indice Z-Score di Altman nelle diverse versioni succedutesi nel tempo; d) budgeting; e) stima del valore dell'azienda
13) Consulenza strategica anche continuativa sulle azioni da porre in essere per superare evenutali fasi di declino o crisi e per accrescere il rating ed il valore dell'azienda
14) Assistenza per la predisposizione di business plan in occasione di valutazioni o di processi di risanamento aziendali
15) Assistenza per la predisposizione di piani di risanamento attestati, di piani per accordi di ristrutturazione o per concordati preventivi
16) Valutazioni di carattere fiscale (Patent Box)
17) Valutazioni di carattere fiscale: stima delle royalties congrue o del valore congruo dei marchi nell’ambito di operazioni internazionali tra parti correlate (prezzi di trasferimento)
18) Valutazioni per i bilanci: impairment test dell’avviamento e altri beni intangibili
19) Valutazioni di natura contabile: stima nell'ambito di operazioni di aggregazione aziendale del "fair value", per la corretta allocazione del prezzo di acquisto, alla luce dei principi contabili nazionali ed internazionali
CONVENZIONI CON PROFESSIONISTI
PER VALUTAZIONI DI AZIENDE
Lo studio propone convenzioni personalizzate per la valutazione delle aziende a dottori commercialisti ed altri professionisti che prestano consulenza alle imprese.
Oggi è notoriamente impossibile focalizzarsi con il sufficiente grado di specializzazione sulle tante tematiche che involgono le professioni economiche, eppure è senz’altro utile per l’impresa essere guidata dal proprio professionista di fiducia in una fase delicata quale sempre è, qualsiasi ne sia la finalità, quella della valutazione di un’azienda (conferimento, fusione, scissione, cessione o acquisto di aziende o quote societarie, recesso, ecc.).
Da queste semplici premesse parte l’idea del nostro studio di creare sinergie nello specifico campo delle valutazioni di aziende con altri professionisti che assistono a vario titolo le imprese e che non possono o non intendono focalizzare la loro attività primaria di studio sulla valutazione.
Il professionista può essere più o meno coinvolto nel processo valutativo a seconda delle sue specifiche esigenze, potendo comunque contare in modo stabile su uno studio di riferimento nel settore della valutazione delle aziende.
I Professionisti interessati potranno contattare il nostro studio anche mediante la compilazione dell’apposito form presente nella sezione contattaci per richiedere appuntamenti telefonici o per fissare incontri presso il loro studio o presso i nostri studi di Salerno e Milano.
NUOVO SERVIZIO DI VALUTAZIONE SU BASE SETTORIALE
Oggi, oltre al servizio di valutazione di aziende o quote societarie svolto sulla base dei dati di bilancio dell’impresa valutanda, al fine di avere un valore di riferimento (benchmark) nel corso di trattative finalizzate alla compravendita di aziende o quote societarie, od anche nell’ambito di operazioni straordinarie di impresa, si è pensato di sviluppare per ciascun settore di attività il calcolo del valore dell’azienda sulla base delle medie del settore di appartenenza, utilizzando i dati rielaborati dei bilanci pubblicati sulle principali fonti informative.
Così, è sufficiente che ci comunichiate il fatturato, l'utile netto ed il codice di attività Ateco 2007 prevalente dell'impresa che intendete cedere o acquistare, oppure conferire, incorporare, etc., e Vi comunicheremo entro brevissimo tempo (massimo 24 ore) il valore che essa può avere sulla base delle medie del settore di appartenenza.
Il report che Vi sarà inviato, riportato nella sezione valutazione sotto forma di esempio di un’impresa media operante in Italia per ogni € 1.000 di fatturato sviluppato, indicherà i risultati (il valore dell’azienda) ottenibili con 10 diverse metodologie di calcolo, di cui viene fornita un sintetica descrizione, oltre alle assumptions alla base del processo valutativo.
È ovvio che tale stima non può sostituirsi a quella ufficiale che verrà eseguita dai propri professionisti di fiducia, in quanto ciascuna impresa non può considerarsi uguale ad un’altra, né vanno trascurati tanti altri importanti elementi peculiari dell’impresa che possono essere considerati soltanto dal valutatore investito dell’incarico, il valore medio che viene qui acquisito rappresenta comunque un utile elemento di confronto, anche a valutazione eseguita, oltre che un dato base di partenza per lo sviluppo delle trattative.
Per usufruire del servizio è sufficiente accedere nella sezione “CONTATTACI” ed inserire, oltre a tutti i dati di contatto ivi richiesti, nel corpo del messaggio l’indicazione del codice attività ATECO 2007 ed il fatturato di riferimento (costituito dall’ultimo consuntivo o da quello che si prevede l’impresa target possa raggiungere in futuro).
Il pagamento del compenso che è pari a € 200,00 potrà essere eseguito nei successivi 15 gg. dal ricevimento della fattura. L’importo è da intendersi al netto dell’IVA (la prestazione è soggetta a ritenuta di acconto, con codice 1040, che dovrà essere versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello del pagamento della fattura). Per tale ragione è necessario che indichiate all’interno del messaggio anche i dati completi per la fatturazione del servizio.
REPORT MULTIPLI DI VALORE SETTORIALI E ANALISI BILANCIO DEL SETTORE
E' anche possibile ottenere report dei moltiplicatori delle principali grandezze aziendali (Vendite, Margine operativo lordo, Utile netto, ecc.) desunti dal valore del settore di appartenenza e degli indicatori di bilancio del medesimo settore [Tariffa € 250,00], per stimare autonomamente il valore delle imprese del settore.
Per approfondimenti si veda quanto illustrato in merito ai multipli di valore settoriali ed il report di esempio delle informazioni ottenibili.
QUANDO È OPPORTUNO VALUTARE L’AZIENDA
Nell’ambito delle operazioni di Merger & Acquisition (M&A), acquisizioni e fusioni di impresa, è opportuno acquisire consapevolezza del valore dell’azienda, in particolare, per le seguenti finalità:
-evitare acquisti o cessioni di aziende a prezzi iniqui (rispettivamente troppo alti o troppo bassi)
-determinazione prezzo massimo di compravendita in relazione alla misura delle sinergie realizzabili dall’acquirente/incorporante
QUANDO E' OBBLIGATORIO VALUTARE L'AZIENDA
Art. 1349 codice civile. Determinazione dell'oggetto: se la determinazione della prestazione dedotta in contratto è deferita a un terzo [c.c. 1346] e non risulta che le parti vollero rimettersi al suo mero arbitrio, il terzo deve procedere con equo apprezzamento. Se manca la determinazione del terzo o se questa è manifestamente iniqua o erronea, la determinazione è fatta dal giudice [c.c. 1286, 1287, 1473, 2603].
La determinazione rimessa al mero arbitrio del terzo non si può impugnare se non provando la sua mala fede [c.c. 733]. Se manca la determinazione del terzo e le parti non si accordano per sostituirlo, il contratto è nullo [c.c. 1418].
Art. 2501-sexies codice civile: Fusione e incorporazione – relazione degli esperti sulla congruità del rapporto di cambio. Il perito è nominato dalla società se l’incorporante o la società risultante dalla fusione è una società a responsabilità limitata (art. 2465 c.c.) o dal Presidente del Tribunale del luogo ove ha sede la società se essa è una società per azioni (art. 2343 c.c.) ed è scelto tra i revisori legali dei conti. Se la società è quotata in borsa l’’esperto è scelto tra le società di revisione sottoposte alla vigilanza della CONSOB.
Art. 2465 codice civile: conferimento di azienda – relazione giurata di stima.
Art. 2500-ter codice civile: trasformazione di società di persone. L’esperto, scelto tra i revisori dei conti, è di nomina privata se la risultante è una s.r.l., se invece è una s.p.a. è invece designato dal Tribunale.
Art. 2343 bis: acquisto della società da promotori, fondatori, soci e amministratori.
Art. 2437-ter codice civile: criteri di determinazione del valore delle azioni in caso di recesso da S.p.A. per modificazioni dello statuto sociale a cui non concorra il socio recedente. Stima giurata dell’esperto nominato dal Tribunale.
Art. 2440 codice civile: conferimento di beni in natura.
Art. 2441 codice civile: diritto di opzione.
Art. 2473 codice civile: recesso del socio di s.r.l. con nomina dell’esperto da parte del Presidente del Tribunale.
Art. 2473-bis codice civile: esclusione del socio di s.r.l.
PRINCIPALI FATTORI CHE INFLUENZANO LO SCOSTAMENTO TRA VALORE DELL’AZIENDA E PREZZO DELLE TRANSAZIONI
▪ Per il cedente
-fabbisogno immediato di liquidità
-timore di riduzioni di valore determinate dal protrarsi di una situazione di crisi aziendale non superabile con proprie risorse
▪ Per l’acquirente
-necessità di investire liquidità in esubero
-motivazioni di espansione nel settore dell’azienda target
QUALI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI FORNIRE PER DARE UN’ESATTA IDEA DEL VALORE DELLA PROPRIA AZIENDA
-bilanci ufficiali degli ultimi 3-5 esercizi
-bilancio infrannuale aggiornato
-preventivo triennale
-business plan nel quale estrinsecare i programmi di crescita ed contesto di mercato di riferimento, nonché i fabbisogni finanziari correlati